Il concetto di longevità inizia a vacillare, a perdere di valore perché vivere a lungo non è indice di una vita sana. Concentrarsi su proposte e obiettivi di longevità non funziona poiché c’è un vizio interpretativo del concetto stesso.
Di fatto, vivere nel XXI secolo presenta sfide inedite per la fisiologia umana e, malgrado i notevoli progressi della medicina, la durata della nostra vita anche quando lunga è accompagnata a disagi a malattie di vario genere. In questo contesto, si sta affermando una tendenza globale che pone sempre più l’accento sull’Healthspan, ovvero sulla durata della vita in salute, rispetto al semplice Lifespan, la longevità.
Da un lato l’invecchiamento demografico, dall’altro la crescente pressione sui costi sanitari spingono le persone a concentrarsi sul miglioramento della qualità della vita piuttosto che sulla sua mera estensione. I progressi in nutrizione, fitness e prevenzione mirano a ritardare l’insorgenza di malattie croniche. Parallelamente, tecnologie come i dispositivi indossabili e la medicina personalizzata offrono strumenti per diagnosi precoci e interventi mirati.
Questa evoluzione riflette una crescente consapevolezza: una vita lunga ma priva di vitalità è considerata meno desiderabile rispetto a una vita, forse più breve, ma caratterizzata da una migliore salute fisica e mentale e da una ricca socialità. L’ottimizzazione dell’Healthspan sta quindi ridefinendo il concetto di benessere per un pubblico sempre più ampio e consapevole.
La strada in questa direzione è ancora lunga poiché accanto alla consapevolezza del bisogno, non vi è quella dei mezzi e ancor più dei modi.
Sappiamo, ad esempio, che è fondamentale mangiare bene, fare movimento, non fumare, dormire etc eppure troppo spesso non mettiamo in pratica queste “sane abitudini”.
Probabilmente è il fattore culturale che richiede un passaggio ad un livello superiore e la necessità di diffondere la conoscenza delle cinque dimensioni del benessere ( di cui parlo nel libro f.r.a.m.s. – scarica un estratto qui https://www.paolarizzitelli.it/i-libri-acquista-online/ )
Inoltre, è necessario un cambiamento mentale, inteso come cambiamento del modo di pensare, il passaggio ad approccio sistemico e olistico al benessere e alla vita.
Siamo pronti per questo cambiamento?